Questo tipo di pasta, realizzato nei formati che preferite, è molto adatta ad un condimento molto saporito. Si sposa bene con un ragù di carne od un sugo di selvaggina.
Per circa 6 persone:
– gr. 500 di farina di grano duro;
– vino rosso q.b. (circa ml.250).
Tenete conto che la quantità del vino può variare in base alla farina, al suo grado di umidità. In ogni caso per la buona riuscita della pasta, l’impasto deve essere molto ma molto asciutto. Poi preparate un tavolo con un telo spolverizzato di farina su cui adagerete la pasta per farla asciugare, se potete preparatela il giorno prima.



Con questo post partecipo al Giveaway di La cucina di Any:
Ciao e grazie per essere passata da me!
Ti ricordo che per partecipare al giveaway dovresti mettere il banner anche sulla tua home page. Grazie!!!
Vado a mettere il tuo post nella lista.
Ok… inserito!!
Ciao! grazie per la ricetta! la inserisco subito nella raccolta! Metteresti il banner anche sulla homepage? Grazie! buona giornata! 🙂
Pingback: Bocconcini di cinghiale brasato » Giulia Maria – una vera bontà